FORMAZIONE
OBBLIGATORIA

COSTRUIRE CULTURA, CRESCERE PERSONE

In SicerAcademy crediamo che la formazione non sia un semplice obbligo da adempiere, ma uno strumento concreto per costruire cultura della sicurezza all’interno delle organizzazioni.


Ogni nostra attività formativa nasce con un obiettivo chiaro: rendere le persone consapevoli del proprio ruolo attivo nella tutela della salute e del benessere, fisico e mentale, sul lavoro.
La cultura della sicurezza non si trasmette dall’alto: si costruisce dal basso, ed è fatta di persone. Dipendenti, manager, RSPP, formatori tutti protagonisti.


Per questo abbiamo sviluppato il Metodo PRIME, il nostro approccio esclusivo alla formazione, fondato su cinque pilastri:

  • Proattività
  • Responsabilità
  • Impatto
  • Miglioramento continuo
  • Evoluzione

Il Metodo PRIME promuove un’autentica cultura del life long learning: imparare non è un evento isolato, ma un processo continuo che accompagna le persone e le aziende lungo tutto il loro percorso.

È così che la formazione diventa uno strumento reale di benessere, di prevenzione e di evoluzione organizzativa.

Siamo pienamente aggiornati e in linea con l’Accordo Stato-Regioni sulla Formazione del 17 aprile 2025, garantendo corsi progettati e svolti secondo gli standard più recenti e rigorosi, sia in termini di contenuti, che di durata, metodologia e qualificazione dei formatori.

 

COSA OFFRIAMO

  • Analisi personalizzata dei fabbisogni formativi

  • Progettazione di piani formativi su misura, in sinergia con il Cliente

  • Supporto nella ricerca di canali di finanziamento disponibili

  • Corsi in presenza presso le nostre sedi di San Lazzaro di Savena (BO) e Imola (BO)

  • Formazione in azienda, per ottimizzare tempi, costi e ridurre i rischi legati alla trasferta

  • Un calendario costantemente aggiornato con corsi programmati per garantire alle aziende il pieno rispetto delle scadenze normative

 

IL NOSTRO TEAM

I docenti SicerAcademy sono professionisti esperti, qualificati secondo il Decreto 6 marzo 2013, con una lunga esperienza nei settori specifici in cui operano. La loro efficacia formativa è monitorata costantemente attraverso il nostro sistema qualità, basato sul feedback diretto dei partecipanti.

Normativa e aggiornamento continuo

Tutti i nostri corsi sono organizzati in conformità al D.Lgs. 81/08, all’Accordo Stato-Regioni, alle circolari e ai decreti ministeriali applicabili. Il nostro team dedicato alla formazione è costantemente aggiornato per garantire ai nostri clienti un servizio competente, puntuale e sempre conforme.

L’Accordo Stato-Regioni del 17 aprile 2025, pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 24 maggio 2025, introduce il Primo testo unico nazionale per la formazione in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
Con questo aggiornamento, sono abrogati in modo definitivo gli Accordi:

  • 21 dicembre 2011 (durata e contenuti minimi per lavoratori, preposti, dirigenti, datori di lavoro)

  • 22 febbraio 2012 (abilitazione specifica per attrezzature)

  • 7 luglio 2016 (formazione di RSPP/ASPP)

COSA COMPORTA QUESTA ABROGAZIONE?

Unificazione normativa: la formazione diventa più chiara e sistematica: un unico corpo normativo per tutti i ruoli, con durate minime, contenuti, modalità e requisiti docenti armonizzatiBasta sovrapposizioni tra testi diversi.

Modularità e aggiornamento continuo: viene introdotto un sistema modulare con verifiche obbligatorie e aggiornamenti “intelligenti” legati ai rischi aziendali e al principio del life long learning.

Maggiore qualità e responsabilità: le verifiche finali non sono più un optional: ogni percorso formativo prevede un test obbligatorio. Inoltre, gli enti formatori e i datori di lavoro sono chiamati a garantire effettiva efficacia della formazione, non solo la mera emissione dell’attestato.

Controllo più rigoroso: le Regioni e gli organi ispettivi hanno strumenti chiari per monitorare sia l’aspetto formale (durata, contenuti, modalità), sia quello sostanziale (coerenza tra formazione e rischio aziendale).

QUAL È IL NOSTRO APPROCCIO?

Con il Metodo PRIME, siamo pienamente allineati a questa visione:

  • Proattività e responsabilità sono dei capisaldi quando spingiamo verso una formazione personalizzata, legata ai rischi del DVR.

  • Impatto viene rafforzato: non solo trasmissione di contenuti, ma trasformazione reale nel comportamento lavorativo.

  • Miglioramento continuo e evoluzione trovano nel nuovo Accordo un terreno fertile, perché la formazione non si limita al momento iniziale, ma diventa un percorso coerente e misurabile nel tempo.

Insomma, il nuovo ASR non è solo un aggiornamento formale: è una conferma che il nostro approccio – centrato sulla persona, costruito con metodo e orientato all’efficacia – è esattamente la strada giusta da seguire.